L’assicurazione sulla vita permette di far fruttificare i propri capitali e di garantirsi un avvenire più sereno durante la propria vecchiaia. La polizza vita mira a proteggere la morte o la sopravvivenza dell’assicurato.
Ciò vuol dire che, in caso di morte, il beneficiario riceverà un capitale, come nel caso di assicurazione caso morte, e che invece, in caso di sopravvivenza, il sottoscrittore riceverà una rendita complementare alla sua pensione. Visto che la nostra aspettativa di vita è diventata sempre più elevata, è del tutto consigliabile stipulare un'assicurazione vita per poter godere al meglio della propria pensione.
L'assicurazione sulla vita ha inoltre molti vantaggi in quanto si tratta di un modo per risparmiare e allo stesso tempo far fruttificare il proprio capitale. Infatti, l'assicurazione vita è una sorta di investimento il cui rendimento varia intorno al 4%. Essa inoltre gode di notevoli vantaggi fiscali.
Questa assicurazione è disponibile in tre forme principali:
Possiamo distinguere l’assicurazione sulla vita che mira a garantire all'assicurato il versamento di una rendita o di un capitale a seconda del contratto se il sottoscrittore è ancora in vita allo scadere della polizza. Tuttavia, in questo tipo di assicurazione, in caso di morte dell'assicurato, la compagnia di assicurazioni si libera da ogni obbligazione a meno che una contro-assicurazione non accompagni il contratto.
Il secondo tipo di polizza vita è l'assicurazione caso morte. Il suo scopo è quello di garantire il versamento di un capitale ai familiari o ai beneficiari designati dal sottoscrittore in caso di decesso. In questo modo l’assicurato risparmia alla sua famiglia le eventuali difficoltà finanziarie che potrebbero essere causate dalla sua morte. Infine, la tipologia di polizza vita più comunque é quella che combina questi due tipi di contratto.
Molte istituzioni finanziarie propongono delle assicurazione sulla vita al di fuori dell’ambito delle compagnie di assicurazione. Questo permette di procedere alla sottoscrizione di una polizza vita presso una banca, un società di intermediazione, una cassa di risparmio e persino alla posta. Assicurazione sulla vita offre due tipi di supporto di investimento.
Si può optare per un contratto in euro, rivalorizzato con interessi su base annuale, o per un contratto multi-supporto. Quest'ultimo è un po' complicato in quanto comporta un fondo in euro e delle unità di conto che possono essere delle obbligazioni o delle azioni. L'assicuratore non garantisce le unità di conto che possono quindi rappresentare un rischio per l'assicurato. A lungo termine, l’assicurazione sulla vita aiuta ad ottimizzare le tue fonti di reddito. Sappi che, dopo 8 anni, è possibile continuare a versare contributi ed effettuare dei prelievi parziali. Tutto questo, naturalmente, approfittando di un trattamento fiscale favorevole.