Assicurazione vita caso morte per il tuo cane o gatto: questo contratto è davvero indispensabile?
Attualmente, sempre più italiani sottoscrivono un'assicurazione sulla vita del loro animale domestico. Leggi attentamente quanto segue per scoprire se la sottoscrizione di questa polizza potrebbe essere vantaggiosa per te.
I cani e gatti sono gli animali di compagnia più popolari, nonostante l'emergere di nuovi animali domestici sul mercato. Per esempio il cane, considerato il migliore amico dell'uomo ti tiene compagnia per tutta la vita e, alla fine dei 15 - 18 anni che spesso trascorre in casa noi, diventa un vero e proprio membro della famiglia. In molti casi, la morte di un cane o di un gatto può generare delle spese significative per i loro proprietari, che sempre più spesso vogliono offrire al loro “amico” un funerale degno di questo nome.
L'assicurazione vita (caso morte) per cane / gatto cane è davvero necessario?
L'assicurazione vita (caso morte) per cani o gatti è un contratto che prevede il versamento di un'indennità per coprire le spese derivanti dalla perdita del tuo animale domestico. Attualmente, esistono specifici cimiteri per animali e i proprietari non esitano a comprare bare e monumenti funebri per onorare la memoria del loro amico. La fattura può essere salata e senza assicurazione sulla vita caso morte, bisogna poter aprire il proprio portafoglio per far fronte a queste spese. Questo contratto non è obbligatorio, tuttavia, consente di ricevere un capitale per coprire le spese sostenute per la morte del tuo cane o del tuo gatto. E anche se desideri organizzare soltanto un modesto funerale per il tuo animale, potrai comunque acquistare un altro animale domestico con il capitale ricevuto.
Assicurazione sulla morte del tuo cane o del tuo gatto: quali condizioni
Devi sapere che non è sufficiente stipulare un'assicurazione sulla vita del tuo gatto o del tuo cane per essere sicuro di ricevere un indennizzo per la morte del tuo animale: ci sono alcune condizioni precise da rispettare:
- Nella maggior parte dei casi, l'assicuratore impone un limite di età per la copertura (circa 10 anni per i gatti e da 7 a 10 anni per i cani). Il limite di età corrisponde piuttosto al caso di una morte accidentale che di una morte naturale dovuta alla vecchiaia. Si noti pero’ che questo limite varia da una compagnia assicurativa all'altra. E' quindi sempre consigliabile confrontare in modo da trovare l'offerta di assicurazione sulla vita del tuo cane o gatto più vantaggiosa
- Il contratto di assicurazione sulla vita del tuo cane o gatto richiede inoltre che la morte del tuo animale sia costatata da un veterinario: il proprietario deve quindi presentare un certificato di morte all’assicuratore per poter beneficiare dell’indennizzo.
Il Comparatore è sito di comparazione per aiutare gli utenti internet a individuare le migliori offerte di polizze vita per cani e gatti in pochi clic.