L’importanza dell’assicurazione contro gli infortuni
Prodotto relativamente nuovo offerto dalle compagnie di assicurazione, l’assicurazione infortuni permette di essere protetti in caso di qualsiasi incidente o infortunio che possa verificarsi nell’ambito della vita quotidiana. Si tratta di una polizza assicurativa del tutto facoltativa, che rafforza in modo significativo il livello di protezione offerto dall’assicurazione sanitaria. A fronte di una piccola quota, l’assicurazione contro gli infortuni può rivelarsi particolarmente utile per superare i limiti di altre coperture assicurative.
Gli infortuni non capitano solo agli altri. Le statistiche dimostrano chiaramente che in una famiglia su cinque si registra un incidente con conseguenze gravi e che il 75% degli infortuni si verificano nel contesto privato e familiare delle mura domestiche. Ogni anno, più di 8 milioni di persone sono colpite da un infortunio domestico (ustioni, tagli, cadute, annegamenti ,...) e circa 30 000 sono le vittime di un incidente medico. Infine, per quanto riguarda gli attentati, i furti e le aggressioni, questi eventi interessano almeno 20 000 persone all’anno.
La protezione offerta dalla polizza infortuni
L'assicurazione complementare sanitaria si limita a integrare il rimborso delle spese medico sanitarie che il sistema mutualistico non rimborsa al 100%. Per quanto riguarda l’assicurazione multi-rischio sulla casa, la responsabilità civile è coperta solo per i danni causati a terzi, ma per i danni che causiamo a noi stessi. L’assicurazione infortuni permette appunto di ovviare a questi limiti e a queste lacune mantenendo il livello di protezione familiare sul lungo termine. L’assicurazione infortuni si rivolge a tutti. Questa polizza protegge l’assicurato da eventuali incidenti e infortuni che possano verificarsi nell’ambito della vita privata o domestica, ma anche da eventuali incidenti medici e infortuni causati da attacchi, aggressioni o offese.
L’assicurazione contro gli infortuni: diverse tipologie
Aldilà della copertura sanitaria che copre le spese mediche (dottori, ospedali...), la polizza di assicurazione infortuni copre tutti i pregiudizi subiti a seguito di un infortunio. Questa polizza assicurativa permette di essere di essere indennizzati e assistiti a tutti coloro che siano stati vittima di danni corporali p morali a seguito di un infortunio o incidente domestico. Questo contratto copre anche il caso di decesso, permettendo un risarcimento immediato, a prescindere da chi sia il responsabile dell'incidente, sia esso solvente o meno.
Una banale caduta che provochi la frattura di un membro può avere conseguenze importanti: dal punto di vista medico o estetico. Questo tipo di garanzia contro gli infortuni offrirà un indennizzo adeguato alla situazione dell’assicurato, proporzionato alle spese mediche sostenute e ai danni effettivi subiti. Se l'assicurato resta invalido a seguito di un incidente, il risarcimento sarà calcolato tenendo conto della percentuale di invalidità raggiunta, e il capitale verrà erogato dall'assicurazione in conseguenza. L'assicurato può inoltre scegliere la soglia a partire dalla quale l'indennizzo sarà versato.
Se non c'è invalidità / incapacità, la garanzia può prevedere delle prestazioni di assistenza, quali il sostegno psicologico, la custodia dei bambini (o animali) in caso di ricovero ospedaliero o un aiuto per le pulizie di casa... Invece, in caso di incapacità, esistono diversi livelli di risarcimento danni: il pregiudizio fisiologico ed economico (incidenza professionale), il costo per l’assistenza da parte di una terza persona, i costi per l’aggiustamento del veicolo o del domicilio, il danno personale (estetico, sofferenza). In caso di decesso, le spese funerarie possono altresì essere coperte, congiuntamente agli eventuali pregiudizi economico e morali dei beneficiari. Non esitare a confrontare le diverse offerte dei nostri partner assicurativi su Il Comparatore.