Se hai intenzione di creare un sistema di assicurazione sanitaria aziendale obbligatoria, devi informarti bene sulle condizioni di sottoscrizione e sui vari aspetti fiscali.
Sottoscrizione e sistema fiscale di una assicurazione sanitaria per aziende obbligatoria
L’assicurazione sanitaria aziendale obbligatoria è una delle opzioni disponibili per gli imprenditori che desiderano istituire una polizza salute collettiva sicura ed efficace per i propri dipendenti. L'istituzione di tali contratti può essere effettuate via un contratto collettivo, votato con l’accordo dei dipendenti o deciso in modo unilaterale dal datore di lavoro.
Le particolarità dell’assicurazione sanitaria aziendale obbligatoria
L'assicurazione sanitaria obbligatori per imprese fa parte dei contratti collettivi o contratti di gruppo. Si distingue per i benefici fiscali e sociali che sono applicabili quando le regole imposte sono rispettate. Si noti che il carattere obbligatorio è essenziale: tutti i dipendenti aziendali devono aderire all’assicurazione sanitaria aziendale obbligatoria. Bisogna comunque notare che esistono in ogni caso delle eccezioni (ad esempio per gli stagisti anche se remunerati, per i dipendenti con contratto a tempo determinato…). Si noti che l'assicurazione sanitaria per aziende deve fondarsi su un contratto responsabile, che deve cioè rispettare e offrire delle garanzie minime di cura ...). La sottoscrizione deve essere fatta presso un ente accreditato. Per godere dei benefici derivanti da questo tipo di contratto, il direttore dell’impresa deve conformarsi ai limiti di deduzione fiscale imposti dalla legge.
Fiscalità e condizioni di sottoscrizione
Se il gestore di una società decide di istituire un’assicurazione sanitaria obbligatoria nella propria impresa e soddisfa i requisiti di cui sopra, i contributi versati a questo titolo ai dipendenti sono deducibili dal reddito imponibile della società e non sono soggetti alle varie forme di imposizione. Le aziende che occupano più di nove dipendenti devono comunque pagare una tassa di previdenza dell'8% sui contributi versati ai dipendenti come parte dell’assicurazione sanitaria aziendale obbligatoria.
Al momento della sottoscrizione, il datore di lavoro e i suoi dipendenti devono definire la quota di partecipazione di ciascuna parte per coprire il costo complessivo dell’assicurazione sanitaria dell’impresa. In genere, il direttore e i dipendenti firmare un accordo a questo proposito.
Prima di scegliere un’assicurazione sanitaria obbligatoria per la tua azienda al fine di beneficiare di vantaggi fiscali e sociali che ne derivano, analizza in primo luogo analizzare le esigenze dei tuoi dipendenti e delle loro famiglie per offrire loro la miglior polizza salute possibile.