_1-1516013718.jpg)
Recenti dati statistici dimostrano un notevole aumento delle domande di cessione del quinto tra gli utenti italiani. Infatti, nel 2017, si è registrato un incremento del +11,5% rispetto al 2016. In media, la richiesta è di 15.700 euro, da rimborsare in circa 8 anni. Le regioni dove si registra il maggior numero di pratiche di cessione del quinto è la Lombardia, seguita da Lazio e Campania.
Cos’è la cessione del quinto?
Relativamente nuova sul panorama economico italiano, la cessione del quinto è una forma particolare di finanziamento concesso a lavoratori dipendenti e pensionati. La sua principale caratteristica consiste nel fatto che la rata mensile viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione ed è pari a 1/5 del totale (da qui deriva il nome cessione del quinto).
Pertanto, a differenza di un prestito tradizionale, non sarà il richiedente ad avere l’onere di rimborsare il prestito, ma la rata verrà trattenuta a monte direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione. La cessione del quinto rappresenta quindi un’autentica opportunità per tutti i titolari di uno stipendio fisso o di una pensione.
Il successo della cessione del quinto
Dato il successo di questo strumento, anche le grandi finanziarie hanno iniziato a concederlo, peraltro a condizioni motlo vantaggiose: rata fissa, tasso costante, zero spese per l’apertura della pratica; nessuna commissione di intermediazione bancaria, possibilità di ottenere importi consistenti su 10 anni.