Se prevedi di sottoscrivere un contratto di previdenza aziendale integrativa per offrire una buona copertura per i propri dipendenti, scopri se è possibile escludere alcuni dipendenti.
Esclusione di alcuni dipendenti dal sistema di previdenza aziendale integrativa
Prima di sottoscrivere un contratto di previdenza per aziende, è importante determinare bene le esigenze e i bisogni dei propri dipendenti e il numero di dipendenti interessati. In alcuni casi, infatti, il direttore di una società può decidere di garantire soltanto una categoria specifica di dipendenti. Informati per poter prendere le buone decisioni.
Nessuna esclusione nei contratti di previdenza di gruppo
Se il contratto di previdenza integrativa aziendale è stabilito sotto forma di contratto collettivo: in altre parole, se tutti i dipendenti della società o i dipendenti di un suo ramo specifico, raggiungono un accordo per sottoscrivere il contratto, non è ammessa nessuna esclusione. Le garanzie e le coperture che derivano dal regime di previdenza aziendale sono applicabili a tutti i dipendenti della società o della categoria di dipendente che ne beneficia (funzionari, agenti, operai...). In questo caso, anzi, l’adesione al regime previdenziale dell’azienda è obbligatoria per i lavoratori interessati.
Casi di esclusione ammissibili
Se invece il contratto di adesione viene sottoscritto a seguito di una decisione unilaterale del datore di lavoro, i dipendenti non sono necessariamente tenuti a partecipare. Tuttavia, se non rifiutano apertamente, la loro adesione è automatica e implicita. Un dipendente il cui contratto di lavoro sia stato firmato prima della data di entrata in vigore delle garanzie del regime previdenziale dell’azienda ha quindi il diritto di rifiutarsi di partecipare. Pero’, una volta che si è rifiutato, la decisione è definitiva, non si può più cambiare idea su questa esclusione. Invece, quando la sottoscrizione del contratto di previdenza aziendale deriva da un voto collegiale che ha visto la partecipazione di tutti i dipendenti interessati, l'approvazione dell’accordo collettivo comporta l’obbligo di adesione.
Il capo della società deve basarsi si dei criteri oggettivi per la selezione di categorie di lavoratori che beneficeranno della copertura previdenziale aziendale. Si noti che solo i contributi dei contratti di adesione con carattere collettivo sono esenti dall'imposta sul reddito.
Trova il miglior contratto di previdenza aziendale integrativa per i dipendenti della tua azienda: ti metteremo in contatto con professionisti affermati nelle vicinanze della tua azienda in modo da poter sottoscrivere il tuo contratto nelle migliori condizioni.