Scopri i motivi principali che spingono il direttore di un’azienda a firmare un contratto di previdenza aziendale integrativa. Informati prima di scegliere il tipo di contratto di previdenza per aziende più adatto per la tua società.
Perché stipulare un contratto di previdenza aziendale?
Il contratto di previdenza aziendale garantisce la protezione sociale dell’assicurato e si aggiunge allo regime di base della previdenza sociale. Questo sistema integrativo protegge il dipendente dai problemi finanziari e sociali derivanti da eventi come la disoccupazione, il pensionamento, la cassa integrazione, la malattia o il decesso.
Previdenza aziendale: i benefici del datore di lavoro
La sottoscrizione di un contratto di previdenza aziendale offre molti vantaggi per la società: questo contratto è ideale per migliorare l'ammontare dei salari degli impiegati, e fidelizzare e incentivare i propri dipendenti. La sottoscrizione della previdenza aziendale integrativa incombe al capo della società. Questi non è obbligato a offrire questo contratto a tutti i dipendenti: per esempio può limitarsi ad proporlo ad una o più categorie del personale (dirigenti, dipendenti, operai...). L’azienda paga una parte dei contributi dei dipendenti e tale importo è deducibile dal reddito imponibile della società.
Previdenza integrativa per aziende: i benefici dei dipendenti
Sottoscrivere un contratto di previdenza aziendale è benefico anche per i dipendenti: la loro assicurazione costa loro meno grazie alla partecipazione della società nel pagamento delle quote associative. Qualunque sia il loro passato medico, sono certi di ottenere un risarcimento. Infatti, l'assicurazione collettiva è meno selettiva perché i rischi sono condivisi in virtù dell’esistenza di un gruppo. Secondo la legge, gli assicuratori non hanno il diritto di rifiutare di assicurare un dipendente di un gruppo che sia parte di un contratto collettivo di previdenza aziendale della società. In virtù di questo principio di non discriminazione, un assicuratore può scegliere se assicurare la copertura previdenziale a tutti i dipendenti di un gruppo, o semplicemente rifiutarsi di assicurare l’intera società. Si ricordi che la quota dei contributi del dipendente è esente dall'imposta sul reddito.
Per godere di tutti questi benefici e per poter sottoscrivere un contratto di previdenza aziendale nelle migliori condizioni, si raccomanda di confrontare le varie offerte di contratti previdenziali per aziende esistenti sul mercato. Utilizza un comparatore online per identificare i professionisti esperti nel settore che propongo le tariffe e i servizi più convenienti.